I DPC (dispositivi di protezione collettiva) non sono arredi. Controllarli regolamente con misurazioni adeguate è fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori.
"Cappe chimiche da laboratorio, norme e controlli a garanzia della salute degli operatori". È questo il titolo dell'articolo firmato da Marco Ortelli per Automazione e Strumentazione, la rivista specializzata di Quine Media Site che raggruppa i migliori esperti del settore automazione e che è organo ufficiale dell’ANIPLA. Insieme a Roberto Zerbi di Eurotherm, Ortelli è stato infatti scelto per parlare del tema cappe chimiche da laboratorio con un articolo di approfondimento.
Sicurezza non è solo una parola da leggere distrattamente, ma un vero e proprio mantra. Chiunque detenga la responsabilità di un luogo di lavoro deve impegnarsi al massimo per garantire agli operatori di lavorare in un ambiente sano. Un ambiente nel quale non corrano rischi, perché tutto è stato preparato e messo a norma.
La Marco Ortelli Srl è l'unica società italiana a godere della Certificazione Accredia.Questo significa che siamo gli unici a poter certificare in maniera ufficiale in tutta Europa, la conformità dei DPC. Come le cappe chimiche.Cosa significa tutto questo? Cerchiamo di fare chiarezza.
La Marco Ortelli Srl offre servizi che nello specifico si occupano di verificare la conformità e l'idoneità di prestazione dei Dispositivi di Protezione Collettiva (DPC). Come la cappa chimica. Lo fa perché la cappa deve in primo luogo proteggere. Proteggere le persone, coloro che lavorano con sostanze chimiche potenzialmente pericolose, proteggere dal rischio inalatorio. Ma che cos’è la cappa chimica? Come si verifica se è idonea a funzionare correttamente?
Per la rubrica Cultura Tutela Rischi, Marco Ortelli parla di Rischio Chimico e di come affrontarlo in laboratorio. Lo fa con un ospite di pregio, l'Ing. Vincenzo Marcedula di Neotron.
Siamo felicissimi di annunciare l’imminente uscita della nuova versione del Manuale 192 (la terza) dell'Ente ufficiale UNICHIM. Una guida completa sulla valutazione e gestione dei rischi chimici nei laboratori, a cui la Marco Ortelli Srl ha preso informalmente parte.
Validatore e Manutentore. Sono queste le due figure, o se vogliamo le due direttrici, che si stanno insinuando nel mercato dei Dispositivi di protezione Collettivi (DPC). E a tutto ciò corrisponde un cambio di rotta concettuale che sta portando alla definizione delle due figure come distinte. Ma cosa significa nello specifico? Scopriamo insieme.
La Cultura sulla tutela dei rischi è oggi uno degli aspetti fondamentali da affrontare per avere un luogo di lavoro in cui l'esposizione al rischio sia ridotta al minimo. Per questo motivo è nata la figura del RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione). Egli è colui il quale coordina gli operatori del servizio di protezione e prevenzione, detti ASPP (Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione).
Conoscete tutte le Misurazioni possibili sulla cappa aspirante? Se la risposta è "no", non vi preoccupate. Marco Ortelli srl presenta infatti una nuova rubrica video sull'argomento (e non solo!). #OrtelliLab è disponibile sul canale YouTube Cultura Tutela Rischi; dai laboratori della Marco Ortelli, test ed analisi che vi vogliono portare nel centro del mondo dei Dispositivi di Protezione Collettivi (DPC). Quali test vengono effettuati per misurare la funzionalità dei DPC? Quali sono gli aspetti da monitorare? Come si fa? A questa ed altre domande risponde #OrtelliLab.